Capodanno 2022 al Rifugio L’Arbergh
Capodanno al Rifugio l’Arbergh – cenone e tre giornate al rifugio. Per info e prenotazioni Silvana 349 3270 733
Capodanno al Rifugio l’Arbergh – cenone e tre giornate al rifugio. Per info e prenotazioni Silvana 349 3270 733
Inaugurazione Pian Bar Rifugio l’Arbergh Domenica 5 dicembre 2021. Per info e prenotazioni Silvana 349 3270 733
Camminata facile sull’antica via di collegamento usata per secoli da uomini e animali fra alcune delle numerose borgate della media Val Grande. Il tutto passeggiando tra freschi sottoboschi, bei punti panoramici, attraversando vecchi ponti in pietra tra imponenti pareti calcaree dove, in antri nascosti, secondo le credenze del luogo, dimoravano i Sarvan… Difficoltà: E (escursionistico)…
Camminata di media durata, su sentiero e antiche mulattiere facenti parti della Via di Teit che dal paese tocca quasi tutte le borgate della sinistra orografica della Val Grande fino a sbucare a Palanfrè. Questo percorso ad anello prevede la partenza dal paese per arrivare fino alla Bercia, un passaggio scavato nella roccia sul crinale…
Un bellissimo itinerario per chi è interessato all’architettura alpina tradizionale delle antiche borgate della Val Granda. Il sentiero, attraversa boschi e radure tra valloni e suggestivi versanti toccando numerosi “teit”, offrendo una testimonianza tangibile di quello che è stata la vita contadina fino a non molti decenni passati… Il percorso è abbastanza lungo ed è…
Il colle della Garbella si trova circa a metà di un lungo crinale erboso tra il monte Pianard ed il monte Garbella… divide la valle Vermenagna dalla valle Gesso… un tempo era frequentato per gli scambi tra i due versanti, ma anche da contrabbandieri e cacciatori. Salendo fra secolari faggete e ampi pascoli dominati dalla…
A monte della suggestiva borgata di Palanfrè, alle pendici del monte Frisson, si trovano i principali laghi alpini della val Vermenagna. Giacciono incastonati come smeraldi da alcune migliaia di anni, sono i laghi del Frisson e il lago degli Arbergh incorniciati da paesaggi mozzafiato e da una ricchissima natura. Sono raggiungibili da Palanfrè seguendo il…
Per chi segue il GTA è possibile percorre la tappa 66 che, con un sentiero molto suggestivo e ben segnalato, collega Palanfrè con Trinità di Entracque nella confinante valle Gesso. A circa metà percorso, giunti sulla dorsale di Pianard al cospetto del Bec d’Orel, si apriranno grandiosi scenari che andranno dalle sinuose Alpi Liguri verso…
Un breve percorso ad anello che porta alla “Bandia” di Palanfrè, un bosco di faggi ultra secolari fra i più belli della regione, in cui da secoli è stato bandito il taglio per proteggere l’abitato di Palanfrè dalle valanghe. Questa stupenda borgata delle Alpi Marittime, dopo anni di semi abbandono, nel 2002 ha ripreso a…
Le gite classiche:
• Monte Colombo, 3 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Colombo
• Monte Pianard, 2,30 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: http://www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Pianard
• Monte Garbella, 3 ore, sci-alp.