

Per chi segue il GTA è possibile percorre la tappa 66 che, con un sentiero molto suggestivo e ben segnalato, collega Palanfrè con Trinità di Entracque nella confinante valle Gesso.
A circa metà percorso, giunti sulla dorsale di Pianard al cospetto del Bec d’Orel, si apriranno grandiosi scenari che andranno dalle sinuose Alpi Liguri verso Limone fino ai massicci granitici delle Alpi Marittime della val Gesso…
Difficoltà: E (escursionistico)
Tipo: Percorso adatto ad escursionisti mediamente allenati.
Fondo: sentiero, pista forestale
Dislivello: circa +790/-1080m
Sviluppo: circa 11,90 km
Tempo: circa 5,5 ore
A Palanfrè nella bella stagione
Le gite classiche sono:
• Il sentiero natura: 1 ora
• Il giro dei laghi Arbergh e Frisson: 3 ore
• La via di Téit (sentiero etnografico che collega Palanfrè a Vernante): 4 ore
• Monte Frisson: 4 ore – (escursionisti esperti)
A soli 4 km da Palanfrè si trova la palestra di roccia del “Cournalet”, falesie di calcare di con decine di itinerari attrezzati di ogni difficoltà.
A Palanfrè con la neve
Le gite classiche:
• Monte Colombo, 3 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Colombo
• Monte Pianard, 2,30 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: http://www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Pianard
• Monte Garbella, 3 ore, sci-alp.