

Camminata di media durata, su sentiero e antiche mulattiere facenti parti della Via di Teit che dal paese tocca quasi tutte le borgate della sinistra orografica della Val Grande fino a sbucare a Palanfrè. Questo percorso ad anello prevede la partenza dal paese per arrivare fino alla Bercia, un passaggio scavato nella roccia sul crinale che si affaccia sul selvaggio vallone del Cornalè dove, in tempi remoti, si andava a prendere il ghiaccio d’estate… Discesa ad anello su tetto Cace e successivo rientro in paese.
Difficoltà: E (escursionistico)
Tipo: escursione ad anello
Fondo: sentiero, pista forestale, stradina asfaltata
Dislivello: circa 500m
Sviluppo: circa 9 km
Durata: 3,5 ore circa
A Palanfrè nella bella stagione
Le gite classiche sono:
• Il sentiero natura: 1 ora
• Il giro dei laghi Arbergh e Frisson: 3 ore
• La via di Téit (sentiero etnografico che collega Palanfrè a Vernante): 4 ore
• Monte Frisson: 4 ore – (escursionisti esperti)
A soli 4 km da Palanfrè si trova la palestra di roccia del “Cournalet”, falesie di calcare di con decine di itinerari attrezzati di ogni difficoltà.
A Palanfrè con la neve
Le gite classiche:
• Monte Colombo, 3 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Colombo
• Monte Pianard, 2,30 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: http://www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Pianard
• Monte Garbella, 3 ore, sci-alp.