

Un bellissimo itinerario per chi è interessato all’architettura alpina tradizionale delle antiche borgate della Val Granda. Il sentiero, attraversa boschi e radure tra valloni e suggestivi versanti toccando numerosi “teit”, offrendo una testimonianza tangibile di quello che è stata la vita contadina fino a non molti decenni passati…
Il percorso è abbastanza lungo ed è consigliabile lasciare un’auto a Palanfrè.
Difficoltà: E (escursionistico)
Tipo: Percorso adatto ad escursionisti mediamente allenati.
Fondo: sentiero, pista forestale
Dislivello: circa +870/-320m
Sviluppo: circa 11 km
Tempo: circa 4-5 ore
A Palanfrè nella bella stagione
Le gite classiche sono:
• Il sentiero natura: 1 ora
• Il giro dei laghi Arbergh e Frisson: 3 ore
• La via di Téit (sentiero etnografico che collega Palanfrè a Vernante): 4 ore
• Monte Frisson: 4 ore – (escursionisti esperti)
A soli 4 km da Palanfrè si trova la palestra di roccia del “Cournalet”, falesie di calcare di con decine di itinerari attrezzati di ogni difficoltà.
A Palanfrè con la neve
Le gite classiche:
• Monte Colombo, 3 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Colombo
• Monte Pianard, 2,30 ore, sci-alp. e racch.
per maggiori informazioni: http://www.ettoruccio.it – Scialpinismo/M.Pianard
• Monte Garbella, 3 ore, sci-alp.